La pasta di sale è una particolare sostanza modellante, amata dai bambini e anche dagli adulti per via delle sue elevate proprietà di manipolazione, le quali rendono possibile la creazione di simpatici oggetti come soprammobili e piccoli giocattoli.
Il composto è facilmente reperibile e per chi vuole risparmiare può crearlo da solo in casa, in pochi minuti (magari utilizzando una confezione di farina scaduta) ricorrendo all’utilizzo dei seguenti ingredienti: 100 grammi di farina, 50 ml di acqua, 50 grammi di sale fino e 15 ml di olio di semi.
Una volta reperiti tutti gli ingredienti, versare la farina e il sale su una terrina, aggiungendo successivamente parte dell’acqua e dell’olio di semi. Impastare la sostanza per circa 15 minuti, aggiungendo progressivamente delle piccole quantità di acqua e di olio per rendere il composto più malleabile.
Nel caso in cui l’impasto risultasse appiccicoso, è sufficiente aggiungere delle farina. Terminata la fase di impastatura, infornare la pasta a 130 gradi per circa 4 ore. Successivamente far raffreddare il composto per qualche minuto a temperatura ambiente. A questo punto la pasta di sale è completata ed è perfettamente manipolabile per creare oggetti di qualsiasi tipo. Per decorare le creazioni è consigliato utilizzare dei colori a tempera, proteggendo la colorazione con una sostanza ottenuta tramite un composto realizzato con acqua e con un tuorlo d’uovo, da spennellare omogeneamente sull’intera superficie dell’oggetto. Dopo essersi assicurati della perfetta asciugatura del manufatto, l’oggetto va infornato per circa 30 minuti a 50 gradi.
Per riciclare la pasta dopo averla utilizzata, è sufficiente riporla in frigo all’interno di un contenitore ermetico. Se ben conservata, manterrà le sue proprietà di manipolazione per circa sei mesi.